
Perché è consigliata la vaccinazione anti influenzale ai donatori di sangue?
Anche quest’anno il Ministero della Salute ha messo a disposizione gratuita la vaccinazione antinfluenzale ai donatori di sangue per poter garantire anche durante il periodo invernale, cioè di massima diffusione dell’influenza, una costante raccolta di sangue e plasma. Si rammenta infatti che l’infezione è causa di sospensione temporanea, che su larga scala potrebbe compromettere un’ efficace gestione delle chiamate dei donatori.

Chi è celiaco può donare?
Certamente: il soggetto celiaco che segua adeguatamente una dieta priva di glutine può donare sangue e plasma, come specificamente previsto dal decreto ministeriale 2 novembre 2015
(risposta fornita dal Direttore Sanitario Avis del Trentino)

Chi ha tatuaggi o piercing può donare?
La presenza di tatuaggi o piercing non esclude dalla donazione, purchè siano trascorsi 4 mesi dalla loro esecuzione
(risposta fornita dal Direttore Sanitario Avis del Trentino)

Si può fare colazione prima della donazione?
Una leggera prima colazione prima della donazione non solo e consentita ma anche consigliata, con la sola esclusione di latte e latticini, che potrebbero interferire per una corretta raccolta di sangue.
(risposta fornita dal Direttore Sanitario Avis del Trentino)