News & Eventi
Sensibilizzare sulla donazione e avvicinare sempre più persone a compiere questo gesto così prezioso sono gli obiettivi che AVIS Comunale Trento si propone con il “Pellegrinaggio in bici Trento-Roma”, organizzato insieme al suo presidente, Livio Avi. «L’iniziativa è nata quasi per scherzo – racconta – abbiamo un gruppo di appassionati della bicicletta, sia tradizionale che elettrica, e volevamo sfruttare questo interesse comune per divulgare il nome di AVIS in giro per l’Italia». Poi lo scorso Natale, in occasione della tradizionale cena per lo scambio degli auguri, è subentrata un’ulteriore suggestione: «Perché non organizziamo un viaggio fino a Roma anche per celebrare il Giubileo?». Detto fatto.
Domenica 30 marzo il gruppetto partirà da Trento per raggiungere Mantova, dove è prevista una festa di accoglienza organizzata dalla sede locale. Da lì il pellegrinaggio proseguirà fino alla Capitale, dove si concluderà il 4 aprile per celebrare il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità: «Tappa dopo tappa riceveremo il calore e il supporto delle varie sedi AVIS che incontreremo. – prosegue – Ovviamente, per rendere il progetto sostenibile per tutti, abbiamo previsto un furgone di appoggio che ci accompagnerà lungo l’intero itinerario (ogni tappa è di circa 130-140 km, ndr). Qualcuno è più allenato, qualcun altro meno: la sicurezza va garantita sempre a tutti.»
Dalla splendida cornice di piazza del duomo di Trento, con il saluto del Sindaco di Trento, Ianeselli, il pellegrinaggio "Pedala, dona, ama" è partito oggi, 30/03/2025, ore 8:30, alla volta di Mantova, prima tappa.
Caro associato di Avis Comunale Trento OdV, sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.00 si terrà l'Assemblea annuale presso l’Oratorio del Duomo a Trento, in via Cardinale Madruzzo 45 e sei pertanto invitato a partecipare.
Nel caso non ti fosse possibile venire, sei pregato di rilasciare la tua delega firmata e con il numero della tua tessera Avis ad un altro associato che potrà partecipare. Puoi trovare la delega nel foglio di convocazione sottostante.
Sperando di poterti incontrare di persona il 22 febbraio, intanto ti ringrazio per l'attenzione dedicata.
dott. Danila Bassetti
Presidente Avis Comunale Trento OdV
AVIS Comunale Trento
Ieri, l'aula magna dell'Oratorio del Duomo ha ospitato il nostro annuale incontro prenatalizio, un momento fondamentale per riflettere sul valore irrinunciabile del volontariato e sull'impegno attivo degli Avisini nella nostra società.

La Presidente, Danila Bassetti, ha inaugurato l'incontro ringraziando i donatori: "Quest'anno, AVIS Comunale Trento ha registrato 6.315 donazioni, di cui 4.692 di sangue intero e 1.540 di plasma, con un aumento del 35% nelle donazioni di plasma rispetto al 2023.
Un ringraziamento speciale va agli operatori sanitari, alla segreteria di AVIS del Trentino, e a tutti i volontari che sostengono incessantemente la nostra missione.
Un ringraziamento va anche per le collaborazioni con associazioni come Aido, Admo, Lega Pasi Battisti, ed entità sportive come Fitet Trentino e Virtus Trento. Grazie anche a Speck&Tech ed Erasmus Student Network che hanno rafforzato la nostra rete, promuovendo insieme il valore del dono e del volontariato.
La Presidente dà un caloroso benvenuto al nuovo Gruppo Giovani di AVIS Trento, che promette di portare freschezza e nuove idee per attirare altri giovani, vitali per il futuro della nostra associazione.
Il 55% degli associati sono compresi tra i 18 e i 35 anni. Ma pochi in questa fascia si prendono il tempo per un incarico extra che vada oltre la donazione.
Soprattutto nei gruppi Avis più grandi si fa fatica a trovare associati che vogliano impegnarsi su questo fronte, mentre in quelli più piccoli, come le realtà più periferiche di paese, si presenta il problema contrario: pochi donatori ma tanto più coinvolti anche per eventi e manifestazioni.
Un pensiero speciale è stato dedicato a coloro che ci hanno lasciato, tra cui il Dott. Flavio Rosanelli, Bruna Adamo, Claudio Stenico e Paolo Nicolini, la cui eredità continua a ispirarci.
Un ringraziamento speciale è riservato anche agli interventi delle autorità: Alberto Pedrotti, Assessore al Welfare di Comunità del Comune di Trento; Paola Boccagni, Dirigente Medico presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Multizonale di Trento e Salvatore Panetta, Assessore allo Sport di Trento.”
La tavola rotonda: ha visto la partecipazione di Gianpietro Briola, Presidente di AVIS Nazionale; Fulvio Calia, Direttore generale di AVIS Nazionale; Giorgio Casagranda, Presidente di CSV; Elisa Viliotti, Presidente di AVIS del Trentino; Walter Proia, Presidente di AVIS Comunale Norcia; e Danila Bassetti, Presidente di AVIS Comunale Trento. Moderati da Andreas Fernandez, responsabile comunicazione di CSV, i dialoghi hanno toccato importanti tematiche come il ricambio generazionale e il rinnovo delle cariche.
L'incontro ha evidenziato il ruolo sociale fondamentale di AVIS, non solo nel campo della donazione di sangue ma anche come entità promotrice di salute pubblica e partecipazione civica.
L'evento si è concluso con il conferimento delle benemerenze maggiori
ed una rassegna di canti natalizi eseguiti dal Coro Valle Laghi, seguita da un brindisi augurale e un rinfresco, dove si sono scambiati auguri e buoni propositi per l'anno a venire.
Grazie a tutti i partecipanti per una giornata ricca di spunti e di impegno condiviso.
Continuiamo insieme a fare la differenza!