Il 2023 è iniziato per AVIS sotto i migliori auspici ospitando nella sede Comunale di Trento 4 studentesse del Liceo Classico “G. Prati” di Trento nell’ambito del progetto Alternanza Scuola/Lavoro previsto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) secondo la Legge 107/2015 (Legge Buona Scuola) ed in base al protocollo d’intesa sottoscritto da AVIS il 18 aprile 2015.
Un'esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orienta le aspirazioni dei giovani e apre la didattica al mondo esterno fornendo quindi occasioni bidirezionali di nuove esperienze e conoscenze.
Il sodalizio AVIS-Liceo “G. Prati” è iniziato ancora nel maggio 2016 ed ha consentito finora a ben 10 gruppi di 4 studenti ciascuno di confrontarsi con la realtà associativa affrontando tematiche varie ispirate ai principi avisini come la promozione del dono gratuito, volontario, anonimo e periodico del sangue in tutti gli ambiti della società civile, la promozione ed educazione alla cittadinanza attiva, l’educazione all’impegno e alla partecipazione.
AVIS del Trentino è stata pioniera del progetto tanto che nel dicembre 2016 la delegazione trentina, costituita dal tutor dott. Danila Bassetti e due studenti del liceo, fu invitata a presentare la propria esperienza presso la prestigiosa sede del Ministero dell’Istruzione e Università in viale Trastevere a Roma.
Durante la settimana gli studenti sono guidati nell’apprendere la storia di AVIS dalla sua fondazione nel 1927 fino ai giorni nostri, apprendendo nozioni tecniche e dinamiche associative.
Prendono consapevolezza del percorso avisino dal reclutamento e selezione dei donatori, all’attività di donazione stessa fino alla lavorazione del prodotto sangue nei suoi vari componenti: il tutto viene poi verificato, discusso e reso oggetto di studio individuale.
Sviluppano temi che possono contribuire alla promozione della cultura del Dono soprattutto tra i giovani.
Partecipano alla gestione della Giornata del Donatore di sangue, indetta ogni anno nella giornata del 14 giugno, giorno genetliaco individuato in onore di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni. Nel corso degli anni sono stati approfonditi vari temi che hanno portato all’elaborazione di testi inseriti nel fascicolo scolastico degli studenti. Si è discusso di: lavorazione del sangue e preparazione di emocomponenti, bullismo, violenza di genere, stili di vita sani, promozione grafica di AVIS, analisi dello Statuto avisino e suoi adeguamenti alla Riforma del Terzo Settore, storia delle trasfusioni, donazione di midollo osseo e organi, legge sulla privacy.
Nel 2020 il gruppo dei liceali ha partecipato anche al concorso nazionale “BEST choice” indetto dal Ministero del Lavoro e nel quale i nostri studenti si sono piazzati ai primi posti.
L’occasione è anche propizia per i volontari avisini al fine di condividere le dinamiche maggiori che animano i nostri giovani ed entrare così in sintonia per trasmettere efficacemente messaggi e valori.
Ogni esperienza di alternanza scuola lavoro inizia con la condivisione di un brainstorming dove sono raccolte liberamente dagli studenti parole attinenti a “sangue” e “AVIS”.
Ogni nuova esperienza con gli studenti è vivificante e motivante per noi avisini, nella speranza che poi loro possano seguirci e trasmettere a loro volta la passione e l’entusiasmo che colorano la nostra AVIS.
Danila Bassetti